I caminetti free standing

Una rondine non fa primavera, ma un caminetto fa casa!


Il fuoco che scoppietta, l’odore del legno bruciato, il calore che si propaga per tutta la casa: tutto questo ci da una sensazione di benessere che solo un caminetto in inverno riesce a trasmetterci. Quando ci si siede davanti a un camino si riesce subito a percepire quell’atmosfera unica, intima e accogliente che invita al relax. I produttori di caminetti negli ultimi anni hanno rivoluzionato l’idea del camino classico: ora, per collocarlo in casa, non sono più necessari lavori di muratura - che prevedono costi e tempi di installazione impegnativi - poiché ci sono in commercio i nuovi caminetti free standing, ovvero a libera istallazione. In commercio ce ne sono di svariati tipi e modelli, dai più classici ai più stravaganti, alimentati a legna, a gas, a bioetanolo o elettrici. Il concetto su cui si basano i nuovi camini è dare una componente unica e d’effetto alla propria casa.


Dallo stile modernissimo il caminetto free standing Paperclip di Modus Fireplaces, ha un design particolarmente vistoso, plasmato in un blocco di marmo di Carrara. Molto singolare è il camino elettrico free standing Pompeii’s Brazier di Vanixa, che riprende il concetto del braciere utilizzato dagli antichi Romani come fonte di riscaldamento. Vanixa propone infatti una rivisitazione in chiave moderna di tale braciere, realizzato sia nella versione a terra sia appeso a soffitto.

Ispirato al sole e alla molteplicità dei suoi raggi concentrici, Cosmo 13 è un caminetto free standing in acciaio a bioetanolo prodotto da GlammFire. Raffinato nei particolari e dal forte carattere espressivo, si può inserire armoniosamente in soluzioni indoor e outdoor. Infine, il caminetto free standing Cone di Brandoni, che non necessita di canna fumaria, né di corrente elettrica, né di alcuna opera muraria.